
L’enigma dell’ottangolo
Individuato e documentato fotograficamente da Fausto Franzosi il “codice segreto” composto da lettere e cifre incise a scalpello sulle facce marmoree del dado ottagonale …realizzato a supporto della sfera in rame posta nel punto più alto, a decoro della lanterna che sormonta la cupola del Santuario.
L’intera sequenza:

pari per complessità di lettura a quelle del grande matematico e viaggiatore Leonardo Pisano, detto Fibonacci, ha arrovellato per parecchio tempo le menti di diverse persone intente alla scomposizione del mistero.

Grazie alla consulenza scientifica della prof.ssa Elisa Bertazzoni e alla consultazione delle fonti d’archivio conservate in Biblioteca Maldotti, come nei migliori gialli storici, è stato possibile svelare l’arcano.
Fondamentale, la specifica documentale rappresentata di seguito:

a cui fa eco il chiarimento nelle note della stessa prof.ssa Bertazzoni:
«Il Galvani era un mito. Ecco cosa significano le lettere in cima alla chiesa. Alcune le avevo capite esattamente, ma non certo tutte. Non pensavo che “P” e “M” fossero le iniziali dell’architetto, di cui era noto il nome. Nel trascrivere, però, anche il bravissimo Carlo Galvani (1802-1869) fa un errore. Scrive Virgnis invece di Virginis. Ha perso una “I“. Perdonato.»
Un enigma che a ragione alla realtà che svela, tradisce il legame di un sentimento devozionale ancora più profondo.

GIUSTO PER FARSI UN'IDEA
Potrebbe anche piacerti

Tutta da riscoprire “La Volta del Voto”
29 Aprile 2022
TERAPIA CHIRURGICA
15 Maggio 2021