
CAMPANE
Antichi strumenti per comunicare ed emozionare cuore e mente.
Per la rubrica UNA FOTO AL GIORNO, la puntuale documentazione fotografica di Fausto Franzosi oggi ci sottopone questa singolare immagine che racconta dettagli d’intervento nel rinforzo strutturale praticato anche sul campanile a vela del Santuario.
Connessa alla parte absidale della chiesa, una costruzione semplicissima costituita da un muro isolato traforato da archetti al cui interno sono alloggiate quattro piccole campane legate alla scansione del tempo liturgico, richiamo sonoro e visivo per la comunità dei fedeli.
In questa tipologia di campanile (definito anche “a facciata”) data la struttura semplice del manufatto, l’assenza di cassa di risonanza fa sì che non possa alloggiare campane di grandi dimensioni, né che il suono delle stesse giunga a grande distanza.
«È una bella cosa ascoltare il suono delle campane, che cantano la gloria del Signore da parte di tutte le creature. Ciascuno di noi porta in sé una campana, molto sensibile. Questa campana si chiama cuore. Questo cuore suona e mi auguro che il vostro cuore suoni sempre delle belle melodie.»
Citazione, parte di un discorso pronunciato da San Giovanni Paolo II

Stupore al Santuario

Chi ha orecchie per intendere, intenda.
Potrebbe anche piacerti

EVIDENZE
22 Marzo 2021
Proposta di RITI DOMESTICI in relazione alle celebrazioni della SETTIMANA SANTA e della PASQUA 2020
2 Aprile 2020